ISTITUTO DI NOSTRA SIGNORA DEL CARMELO

CHI SIAMO
SOCIAL
CONTATTACI
INDIRIZZO

Sappiamo quanto sia importante che tu ti possa fidare delle persone che si occupano dei tuoi figli ed è per questo che abbiamo riunito anni di esperienza e competenza per assicurare la massima cura.

suorecarmelitanepietrasanta@gmail.com

Via Garibaldi, 78

55045

Italia

Progetti

UNA SCUOLA PER CRESCERE CONDIVIDERE E GIOIRE INSIEME

Sappiamo quanto sia importante che tu ti possa fidare delle persone che si occupano dei tuoi figli ed è per questo che abbiamo riunito anni di esperienza e competenza per assicurare la massima cura. Offriamo una gamma di soluzioni per l'infanzia: dai un'occhiata al nostro sito web o mettiti in contatto con noi per maggiori informazioni.

©

Identità


La Scuola Materna Del Carmelo è situata in Via Garibaldi N° 78 nella città di Pietrasanta. La scuola è stata fondata dall’opera del Cardinale Maffi che nel 1910 la affidò alle Suore di Nostra Signora del Carmelo, le quali con grande impegno e dedizione l’hanno gestita con continuità fino ad oggi. Tale istituto è stato fondato da Madre Madre Maria Teresa Scrilli, nata a Montevarchi, che ha dato inizio (1854) a un’esperienza educativa rivolta alle fanciulle più povere. 

Da allora si adoperò per attuare quanto il Signore le chiedeva: “L’istruzione e l’educazione morale, cristiana e civile della gioventù, dall’eta sua più tenera fino alla completa adolescenza”.

 

 Le suore e le collaboratrici continuando e attualizzando il carisma della madre si propongono di vivere i valori evangelici del servizio e dell’accoglienza alla persona più fragile “che è il bambino”.

In linea con i documenti ecclesiali: “la scuola cattolica rientra nella missione salvifica della chiesa, la quale si compie nelle stretta unione tra l’annuncio della fede e la promozione dell’uomo, e trova, per questo, particolare sostegno in quello strumento privilegiato che è la Scuola Cattolica, volta alla formazione dell’uomo integrale” (S:C II).

a76ed81c486219b6a22426303911eea9759039f6
33b1f409e63495723e3f128f07229a10cb30971c

Obiettivi educativi e didattici

 

Il Collegio Docenti per garantire la continuità dell’apprendimento dello sviluppo umano e sociale dell’alunno, ritiene che gli obiettivi educativi e didattici per le tre fasce di età siano i seguenti:

obiettivi educativi:

· rispetto delle regole dell’ambiente scolastico,

· senso di responsabilità e rispetto verso l’ambiente, i compagni, gli insegnanti e in genere verso gli altri,

· disponibilità alla consapevolezza a all’accoglienza delle diversità, disponibilità alla collaborazione e alla partecipazione

· impegno nell’esecuzione dei vari compiti affidati 


Obiettivi didattici:

· Sviluppare e/o potenziare le abilità di base,

· Avviare alla conoscenza a all’uso di linguaggi specifici,

· Sviluppare la capacità di osservazione, descrizione e di critica

· Valorizzare la creatività

ae06630739518ebe53aeac50dd5d93a6f5dea4ee
1d46c7a69e93b1eccf71f7cbcea4886589904f42

Progetto annuale
"I COLORI DELLE EMOZIONI"


L’apprendimento nella scuola dell’infanzia deve essere attivo costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai 3 ai 6 anni si compiono progressi importanti sotto il profilo del pensiero rappresentativo e della dimensione affettiva- emotiva. E ‘in questa fascia di età che si formano quelle idee che costituiscono la struttura stessa per gli apprendimenti successivi. 

Le emozioni hanno una funzione fondamentale per lo sviluppo di ogni individuo. L’obiettivo principale del progetto è lavorare con i bambini sulle competenze emotive, intendendo per tali un insieme di conoscenze e abilità di espressione e comprensione delle stesse. Un bambino emotivamente competente sa esprimere le proprie emozioni, le vive, sa distinguerle e le comprende. 

La scuola dell’infanzia offre una possibilità di crescita emotiva e cognitiva; i bambini insieme cercano di dare un nome agli stati d’animo, sperimentano il piacere, il divertimento, la frustrazione e la scoperta: si scontrano con la difficoltà della condivisione e dei primi conflitti, superando progressivamente l’egocentrismo. 

Il progetto è un viaggio attraverso le emozioni primarie: felicità, rabbia, paura e tristezza.

0cf031d5b205f84f88e44e6129bd1d1646b257a7
e185f487ddbe1db422972845d577fa7e846f1e61

Progetto dell'insegnamento
della Religione


Il progetto dell’insegnamento della religione cattolica nella “Scuola del Carmelo”. Pone al centro dell’attenzione il bambino e lo sviluppo integrale e armonico secondo il carisma della Fondatrice beata Maria Teresa Scrilli, di “istruzione e l’educazione morale e civile dall’età più tenera fino alla completa adolescenza”.

Quindi durante il periodo scolastico la “Scuola del Carmelo”, vuole aiutare i bambini a scoprire i valori umani (accoglienza, condivisione, perdono, rispetto, attenzione dell’altro e al mondo che lo circonda, amicizia, gratitudine e collaborazione…) che si arricchiscono di significato attraverso messaggi di valori cristiani. 

Il progetto dell’IRC si inserisce a pieno nel contesto dell’insegnamento nella “Scuola del Carmelo” e propone un camino in sintonia con le disposizioni ministeriali e della CEI, per accompagnare i bambini nella meravigliosa avventura della crescita umana e religiosa offrendo occasioni per lo sviluppo integrale della persona, valorizzando la dimensione religiosa.

f2a779521bdc46be43e920d5a5302667b3072f6d
2cd1a5b1015d67c26b3f6f53db827a78fddf0013

Progetto di educazione motoria


L’educazione fisica insieme con altri linguaggi non verbali è un’attività utile al bambino per costruire capacità comunicative ed espressive; l’educazione motoria in particolare deve favorire lo sviluppo di abilità che facilitano l’orientamento del bambino nella realtà umana, attraverso la conoscenza e il corretto uso del corpo.

eabc5e78ea7afe8d2eac9200339025fde14860c3
003c6e03a8c953bbcc57537a95fdf6139adfe55c

Progetto di Inglese

Proporre un percorso di apprendimento di lingua inglese nella scuola dell’infanzia significa offrire ai bambini occasioni di esperienza che li motivino, li coinvolgono affettivamente, li sollecitino ad esprimersi e a comunicare con naturalezza in questa nuova lingua. In una realtà multietnica come la nostra l’apprendimento precoce di una lingua straniera, qual’ è l’inglese, avviva il bambino alla conoscenza di altre culture, di altri popoli e al loro rispetto.

583558d1687f68805fd82e74f61dd439afa89f60
f567fc0dd21af3daf0390474d87ae01916ddde98

Progetto Musica


Il progetto musica o per meglio dire L’educazione e Formazione Musicale, intende fornire al bambino la possibilità di appropriarsi al meglio delle sue capacità espressive e sonoro-musicali andando ad integrare il naturale processo di apprendimento del linguaggio verbale iniziando cosi a mettere in gioco le sue competenze ritmiche, ed espressive attraverso l’uso consapevole della voce e degli strumenti tramite obiettivi specifici.

e447f32d9edda735dfcf4411c3920396c1c43e4a
9815970d61b6894c65158888af989ec7107688b0

Progetto Teatro


L’obiettivo del lavoro sarà principalmente quello di scoprire, attraverso un persone guidato, una libera espressione del corpo e della voce alla ricerca dei ritmi e della tonicità del corpo; viene anche studiato il ritmo legato al movimento sotto forma di gioco e l’utilizzo degli strumenti del corpo per esprimere segni comunicativi, il corpo e lo spazio, i sentimenti e la loro espressione. Letture e fiabe animate permetteranno una formazione dell’abitudine all’ascolto, la creazione di nuovi rapporti di azione-interazione con gli altri e lo sviluppo di nuovi canali di apprendiamo di comunicazione e di socializzazione.

c5d78c523101a3c516dd82b5a58711a2ed5ea722
bcba7143fa3a6f4f7fd734c83d0709e6eae741af

Rapporti con le FAMIGLIE


Durante l’anno scolastico sono previste delle assemblee formative con i genitori e per discutere degli argomenti all’ordine del giorno. Oltre a questo, durante l’anno sono previsti almeno due colloqui per informare circa l’andamento scolastico e l’evoluzione degli apprendimenti del bambino.

3a150f03c5b474afe5ff8fffaa6b12cccdaf243f
85a6202182ddf71048fb95060b1c13a789c31a8f